Stampa 3D a Lipomo? Il nostro Coworking c’è! Tutti i particolari in questa intervista.
La stampa 3D – un processo di produzione che consente la creazione di oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale, sta trasformando il modo in cui progettisti, artigiani e startup realizzano sia prototipi che prodotti finiti.

Non serve più spostarsi in grandi città per accedere a tecnologie all’avanguardia: oggi anche a Lipomo, a pochi minuti dal centro di Como, è possibile lavorare su progetti innovativi in un ambiente attrezzato, stimolante e collaborativo.
In pratica si può vedere rapidamente la propria idea trasformarsi in un oggetto reale.
Pensi che solo grosse strutture abbiano questo genere di attrezzature?
Sbagliato!
Abbiamo incontrato Franco, ingegnere di Coworking Como, per farci raccontare cosa significa avere una stampante 3D sempre a disposizione, quali sono i vantaggi concreti per freelance e piccole imprese, e cosa serve per iniziare.
Curiosi di sapere come funziona davvero la stampa 3D nel nostro Coworking?
Lasciamo a lui la parola.

Innanzitutto: per quale motivo Coworking Como Lipomo ha deciso di dotarsi di stampante 3D ed offrire il relativo servizio?
Volevamo offrire ai nostri coworker uno strumento che fosse davvero un valore aggiunto per chi lavora in modo creativo, per chi prototipa idee o sviluppa nuovi prodotti.
La stampante 3D è oggi una risorsa innovativa che rende il nostro spazio non solo un luogo di lavoro condiviso, ma anche un piccolo laboratorio di sperimentazione tecnologica, fruibile in modo flessibile in base alle necessità.
Crediamo che uno spazio di Coworking rappresenti una risorsa per il territorio e la disponibilità di una stampante 3D rappresenta un’opportunità per il tessuto produttivo e creativo circostante.
A chi si rivolge il servizio di stampa 3D presso il vostro Cowo?
Il servizio si rivolge a tutti coloro che hanno bisogno di realizzare modelli, prototipi o piccole produzioni in modo rapido e personalizzato:
Si tratta di un’offerta aperta a chiunque, oppure l’uso della stampante 3D è riservato a chi fa parte della Coworking community di Como Lipomo, quindi alle persone e alle aziende che vi lavorano regolarmente?
- designer
- architetti
- artigiani digitali
- startup
- hobbisti
- creativi di ogni settore
Per ora abbiamo scelto di riservare l’utilizzo della stampante 3D principalmente ai nostri coworker, cioè a chi occupa uno spazio nel nostro Coworking.
È una decisione precisa: vogliamo che questo servizio sia un valore aggiunto concreto per chi sceglie di lavorare qui ogni giorno, creando un ambiente dove tecnologia, supporto tecnico e collaborazione vanno di pari passo.
In questo momento preferiamo quindi concentrarci sulla nostra community, per garantire tempi rapidi, supporto personalizzato e uno standard di utilizzo sempre di qualità.

Come funziona la gestione delle stampe in termini di costi?
Abbiamo impostato un tariffario su misura, che varia in base al tipo di progetto, alle dimensioni e ai materiali utilizzati.
In questo modo ogni coworker paga solo per quello di cui ha realmente bisogno.
Che modello di stampante è quello messo a disposizione?
Abbiamo scelto una Kentstrapper ZeroHS, una stampante 3D professionale progettata e prodotta
interamente in Italia, risultato di un progetto avviato da una startup fiorentina nel 2008.
Si tratta di un modello professionale di fascia alta, pensato per garantire velocità di stampa, precisione e affidabilità.
Quali sono le sue caratteristiche principali?
La ZeroHS è dotata di camera riscaldata, caratteristica che la rende particolarmente adatta a lavorare con una vasta gamma di materiali tecnici, riducendo le deformazioni. Con un’area di lavoro di 320 × 320 × 320 mm, è ideale per prototipi di medie e grandi dimensioni.
Immaginiamoci di avere bisogno di una stampa 3D, ma di non essere pratici di questa specifica stampante: presso il Cowo c’è qualcuno in grado di supportarci nella stampa?
Certamente!
Ci sono io e mi fa sempre piacere dare una mano, soprattutto a chi si avvicina per la prima
volta al mondo della stampa 3D.
Personalmente, sono sempre stimolato da ogni nuovo progetto. È sempre una sfida appassionante ed è bello vedere le idee prendere forma, passo dopo passo

Per quanto riguarda il materiale di stampa, di che tipologia si tratta? Occorre portarselo, o è già presente presso il Cowo?
Forniamo il materiale in base alle richieste specifiche del progetto.
Alcuni materiali sono già in casa, quelli non presenti possono essere ordinati in base alle richieste. I materiali che si possono utilizzare sono PLA,PLA effetto legno, PLA Galaxi, PLA Pro Sonic, PETG, PETG Carbon, TPU, ABS, ASA, PLA FR e molti altri
ancora!
Infine, è possibile vedere qualche esempio di stampa 3D realizzata?
Assolutamente sì!
Abbiamo realizzato degli oggetti proprio per mettere alla prova e mostrare le capacità e la precisione della nostra stampante (vedi foto in questo post, ndr.).
In alcuni casi, si tratta di articoli che prevedono l’assemblamento di piccoli componenti, utili a testare dettagli e qualità delle finiture; in altri, di forme più morbide e arrotondate, utili a mostrare la possibilità di creare forme con geometrie complesse e curve fluide.
Questi esempi sono a disposizione di chi passa a trovarci: è il modo migliore per vedere da vicino cosa la Kentstrapper ZeroHS è in grado di fare!
Vuoi dare vita ai tuoi progetti? Con la presenza di un tecnico esperto e la disponibilità diretta di stampanti 3D, il nostro Coworking si conferma un alleato concreto per chi vuole trasformare un’idea in un oggetto. Vieni a trovarci per scoprire come!